Scuola di doppiaggio e dizione a Roma per migliorare la comunicazione attraverso corsi individuali, online o collettivi.

Notizie dal mondo del doppiaggio

Come è cambiato il doppiaggio con l’avvento dello streaming

Come è cambiato il doppiaggio con l’avvento dello streaming

Negli ultimi anni, il doppiaggio è stato profondamente trasformato dall’esplosione delle piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e molte altre. Questi servizi non solo hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo contenuti, ma hanno anche influenzato il mercato del doppiaggio, creando nuove opportunità e sfide. In questo articolo, esploriamo come lo streaming ha cambiato il settore e cosa significa per chi aspira a diventare doppiatore.


1. Più contenuti, più lavoro

Le piattaforme di streaming hanno moltiplicato la produzione di film, serie TV e documentari, creando una domanda senza precedenti per il doppiaggio. Non solo i contenuti internazionali vengono localizzati in italiano, ma anche le produzioni originali delle piattaforme richiedono doppiatori.

Dati chiave:

  • Netflix ha dichiarato che oltre il 70% dei suoi abbonati guarda contenuti doppiati o sottotitolati.
  • Le produzioni in lingue diverse dall’inglese, come il coreano e lo spagnolo, sono in forte crescita e spesso richiedono il doppiaggio per raggiungere un pubblico globale.

Conclusione: L’aumento dei contenuti ha creato più opportunità per i doppiatori, ma anche una maggiore competizione.


2. Tempi più stretti di consegna

Una delle principali conseguenze dello streaming è la necessità di localizzare contenuti in tempi molto rapidi. Le piattaforme cercano di rilasciare contemporaneamente i loro contenuti in tutto il mondo, il che significa che il doppiaggio deve essere completato in tempi strettissimi.

Cosa significa per i doppiatori:

  • I professionisti devono essere in grado di lavorare con efficienza e precisione.
  • È fondamentale adattarsi rapidamente alle direttive dei direttori di doppiaggio.

Suggerimento pratico: Nei nostri corsi alla scuola Lavorare con la Voce, insegniamo non solo le tecniche di doppiaggio, ma anche come affrontare le pressioni del lavoro in un mercato frenetico.


3. Standard di qualità più alti

Lo streaming ha portato il doppiaggio sotto una lente di ingrandimento. Gli spettatori oggi si aspettano una qualità impeccabile, che rispecchi l’intensità emotiva e lo stile del prodotto originale.

Implicazioni per i doppiatori:

  • È necessario avere una versatilità vocale eccezionale per adattarsi a generi diversi, dalla commedia al dramma intenso.
  • La precisione nella sincronizzazione labiale e l’attenzione ai dettagli sono diventate fondamentali.

4. La diversità dei generi richiede flessibilità

Con lo streaming, i generi disponibili si sono ampliati, includendo:

  • Serie internazionali in lingue meno comuni.
  • Documentari e docu-serie che richiedono una narrazione coinvolgente.
  • Reality show e contenuti non fiction, che spesso hanno un tono più colloquiale.

Cosa imparare: I doppiatori devono essere pronti a modulare la voce per adattarsi a ogni genere. Alla scuola Lavorare con la Voce, offriamo esercizi specifici per sviluppare questa versatilità.


5. Nuove tecnologie nel doppiaggio

L’avvento dello streaming ha accelerato anche l’uso di nuove tecnologie nel doppiaggio. Tra queste:

  • Intelligenza artificiale: Alcuni strumenti aiutano a sincronizzare automaticamente il parlato con i movimenti labiali.
  • Registrazioni da remoto: Sempre più studi permettono ai doppiatori di registrare da casa, una pratica cresciuta soprattutto durante la pandemia.

Nota: Anche se le tecnologie avanzate stanno supportando il lavoro, la qualità della recitazione vocale rimane insostituibile.


6. Come prepararsi per il mercato dello streaming

Chi aspira a lavorare nel doppiaggio deve affrontare queste nuove sfide con la giusta preparazione. Ecco alcuni passi fondamentali:

  1. Aggiornarsi continuamente: Segui corsi che ti insegnino le tecniche più richieste e ti tengano aggiornato sulle tendenze.
  2. Sviluppare versatilità: Lavora sulla tua capacità di interpretare diversi generi e stili.
  3. Creare un demo reel professionale: Le piattaforme di streaming cercano talenti versatili; il tuo portfolio deve riflettere questa qualità.

Suggerimento: Alla scuola Lavorare con la Voce, offriamo corsi e laboratori pensati per prepararti al meglio per le esigenze del doppiaggio contemporaneo.


Lo streaming ha rivoluzionato il mondo del doppiaggio, creando nuove opportunità ma anche alzando gli standard del settore. Per avere successo in questo mercato, è fondamentale investire nella formazione giusta e sviluppare competenze tecniche e professionali. Alla scuola Lavorare con la Voce, ti aiutiamo a prepararti per affrontare queste sfide con fiducia.

Vuoi scoprire come entrare nel mondo del doppiaggio per lo streaming?
Visita i nostri studi per scoprire i nostri corsi e laboratori dedicati al doppiaggio per il mercato contemporaneo.